Nasce MyBioma®:
il primo cornetto che nutre il benessere a colazione
Grazie all’innovazione Fresystem la prima colazione diventa ricca di benessere con MyBioma®, il primo cornetto a marchio Cupiello che combina la bontà del prodotto da forno all’apporto di fibra alimentare proveniente da 10 fonti differenti per favorire la diversità del microbioma intestinale, elemento chiave per il benessere.
Milano, 14 gennaio 2020
Prendersi cura del benessere personale da oggi diventa un semplice gesto quotidiano come “fare colazione al bar” con un cornetto fragrante e gustoso. Non un cornetto qualsiasi, ma l’innovativo cornetto MyBioma, che entra a far parte della ricca gamma per la prima colazione firmata Cupiello e a disposizione presso Bison Jesolo.
Cosa rende il nuovo MyBioma un prezioso alleato del benessere? Semplice: è il primo cornetto a combinare l’inimitabile bontà, la fragranza e la leggerezza del prodotto da forno a lievitazione naturale, ricco in lievito MadreCupiello fresco, con l’apporto di fibra alimentare da 10 fonti diverse tra cui, patate, piselli, agrumi, bambù e semi di lino, studiato per garantire la diversità del microbioma intestinale.
MyBioma si presenta come un classico cornetto vuoto ai cereali reso estremamente digeribile perché ricco in lievito MadreCupiello fresco, lasciato a lievitare naturalmente per 36 ore, e una bontà senza pari in linea con la migliore tradizione napoletana.
Inoltre, l’impasto privo di latte e uova lo rende ideale anche per chi segue una dieta vegana.
L’innovazione per il benessere
La formula innovativa ed esclusiva di MyBioma nasce dalla collaborazione tra la Fresystem e il Prof. Danilo Ercolini, docente di Microbiologia presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, a capo della Task Force dell’Ateneo per gli studi sul microbioma.
Le ricerche in corso sul microbioma, conosciuto comunemente come flora batterica intestinale, hanno chiarito il ruolo chiave dell’alimentazione per la composizione di queste colonie di milioni di microrganismi presenti nell’apparato digerente sin dalla nascita, essenziali per l’assimilazione di nutrienti, la sintesi di sostanze indispensabili, la regolazione dei livelli di colesterolo e l’efficienza del sistema immunitario.
Il mix di fibra alimentare da fonti diverse studiato dal Prof. Ercolini è mirato a nutrire il microbioma, favorendo la diversità e l’equilibrio tra ceppi batterici.
Un microbioma impoverito e dalla composizione sbilanciata a causa di abitudini alimentari scorrette, infatti, è fonte di spiacevoli conseguenze per il benessere e la salute.